Collaborando £ 4
RINGRAZIAMENTO
Per ringraziarti della tua collaborazione e sostegno ti inviamo un abbraccio virtuale fino a casa tua. Se vieni a visitare l'oliveto l'abbraccio si trasforma in reale :)
> 00 Co-finanziatori
Goteo ha construido una historia única en el mundo del micromecenazgo. ¿Quieres seguir formando parte de ella?
Adotta un olivo paesaggio
Per ringraziarti della tua collaborazione e sostegno ti inviamo un abbraccio virtuale fino a casa tua. Se vieni a visitare l'oliveto l'abbraccio si trasforma in reale :)
Riceverai una e-mail personalizzata con una foto Macro Natura a alta risoluzione per stamparla o usarla come fondo dello schermo per regalarti bellezza nelle giornate di lavoro al computer.
Con il tuo contributo aiuterai nella diffusione del progetto.
Questa ricompensa include:
Questa ricompensa include:
Con il tuo contributo aiuterai a portare a termine lo studio delle piante selvatiche e le loro interazioni con gli olivi
Questa ricompensa include:
Con l'adozione di un olivo per un anno contribuirai alle operazioni di recupero dell'oliveto e del suo ecosistema
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta e a prenderti cura del tuo benessere personale
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta e a prenderti cura del tuo benessere personale al massimo
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno e a sostenere il tursimo eco-rurale
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno, a prenderti cura del tuo benessere personale e a diffondere la cultura gastronomica e il laboratorio di trasformazione di Semi in Mente
Questa ricompensa include:
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno, a diffondere il turismo eco-rurale e la cultura gastronomica.
Questa ricompensa include:
Con questa donazione ci aiuterai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno, a prenderti cura del tuo benessere personale, e a diffondere il turismo eco-rurale, la cultura gastronomica e il laboratorio di Semi in Mente!
Questa ricompensa include:
Aiutaci a recuperare un oliveto terrazzato
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
MATERIALE PER LA POTATURA
Per realizzare la potatura dei rami più alti e sottili c'è bisogno di scale, seghetti, cesoie, cesoie telescopiche.
|
£ 438 | |
DECESPUGLIATORE FORESTALE
Per recuperare e controllare i rovi e le piante invasive dell'oliveto.
|
£ 715 | |
MOTOSEGA E MATERIALE DI PROTEZIONE
Per realizzare la potatura dei rami più grandi è necessaria una motosega grande e materiale di protezione.
|
£ 547 | |
ANIMALI ERBIVORI
Acquisizione e visita veterinaria di 2 esemplari di capra /pecora.
|
£ 421 | |
JOVENES OLIVOS
Acquisto e piantumazione per sostituire gli esemplari malati.
|
£ 505 |
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
ASSICURAZIONE
RC incidenti e danni a terzi.
|
£ 219 | |
COMISSIONI GOTEO E BANCA
Commissioni per la somma minima.
|
£ 160 | |
DEPOSITO DI ACQUA
Per aiutare l'impianto delle nuove piante.
|
£ 295 | |
RICOMPENSE
Realizzazione di etichette, buste e pacchetti per le spedizioni.
|
£ 168 | |
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
Studio per migliorare le campagne di comunicazione delle attività.
|
£ 673 | |
CARTELLO INFORMATIVO
Realizzazione di una mappa del podere ed edizione di un cartello.
|
£ 505 | |
COMISSIONI GOTEO E BANCA
Commissioni per la cifra ottima.
|
£ 631 |
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
CONTROLLO E GESTIONE DI PIANTE INVASIVE
Operazioni svolte da noi per il controllo e gestione piante invasive con metodi manuali e senza uso di erbicidi. Tutti i materiali verranno riutilizzati per opere di costruzione nel podere, come pacciamatura o compost.
|
£ 295 | |
VALUTAZIONE DELLLO STATO SALUTE DELLE PIANTE
Studio esterno per ottimizzare le azioni di potatura e recupero dell'oliveto.
|
£ 379 | |
POTATURA DI 30 OLIVI
Potatura graduale per il recupero di 30 olivi rispettando l'architettura della pianta.
|
£ 505 | |
RECINZIONE
Studio e realizzazione di una recinzione lungo la strada per la gestione degli animali.
|
£ 421 | |
POLLAIO
Costruzione di un pollaio e allevamento di 4/6 galline per aumentare la fertilità del suolo.
|
£ 295 | |
INVENTARIO DEGLI ALBERI
Strumento necessario per l'ottimizzazione della gestione del podere.
|
£ 84 | |
POTATURA DI 100 OLIVI
Potatura scalata in 4 anni per il recupero della totalità degli olivi del podere. Le piante potate il primo anno, si devono ripassare un secondo anno e così di seguito per realizzare una potatura rispettosa e progressiva.
|
£ 1,515 | |
FORMAZIONE
Formazione professionale sulla potatura di olivi per migliorare le nozioni di potatura naturale dell'olivo senza compromettere la sua architettura o salute.
|
£ 488 | |
Totale | £ 2,710 | £ 9,258 |
Vogliamo preservare il paesaggio rurale delle colline di Lucca con una visione agro-ecologica.
Il nostro obiettivo è quello di recuperare un oliveto in abbandono con un’attenzione particolare alla salvaguardia di alcune specie di piante, animali e funghi che hanno colonizzato spontaneamente questo luogo.
La nostra idea è quella di creare un giardino-oliveto che sia un habitat complesso e ricco, senza l’uso di pesticidi, erbicidi o fertilizzanti di sintesi.
In questo ecosistema si sviluppa il laboratorio di Semi in Mente che si interessa ai temi della custodia del paesaggio e il benessere psichico.
Il podere è caratterizzato da un terreno terrazzato coltivato anticamente a vigna ed olivo e circondato da giovani boschi di querce, acacie e castagni. Dal novembre del 2021 custodiamo qui circa 100 piante di olivo oltre a bacche, frutti, foglie e frutti di piante spontanee.
Il primo anno, abbiamo iniziato a osservare e a scoprire le sinergie già esistenti tra gli esseri che abitano nell’oliveto. Abbiamo osservato poiane, falchi, pettirossi ed altri uccelli che nidificano tra le fronde degli olivi o se ne servono come terreno di caccia.
Inoltre, abbiamo studiato i cicli delle piante selvatiche commestibili e medicinali della macchia mediterranea e le loro interazioni con gli insetti pronubi.
A partire dall’esistente, stiamo studiando che cosa introdurre per creare bellezza senza fare troppo rumore. Il giardiniere-paesaggista, come dice Paolo Pejrone di fronte al cambiamento climatico, “ha molti dubbi e poche certezze: risparmiare acqua, risparmiare energia, osservare e avanzare con lentezza”. Il paesaggio esiste quando si include la variabile tempo nella propria percezione dello spazio : se si avanza troppo rapidamente tutto diventa sfocato.
Attualmente, il recupero dell’oliveto è in corso. Negli ultimi sei mesi abbiamo liberato 40 olivi, sommerse dai rovi, dall’edera e dalle acacie nelle terrazze più facili e accessibili. Tuttavia, restano 60 olivi coperti da piante invasive nelle terrazze più complesse. Inoltre, è necessaria una potatura di recupero e di riduzione di tutti gli olivi del podere per migliorare la fruttificazione e la salute delle piante con poca circolazione d’aria o attaccate da parassiti.
Azioni a breve termine:
Azioni a medio termine: (tre/quattro anni):
Nel podere oltre a recuperare gli olivi vogliamo preservare la massima biodiversità possibile per:
L'olivicoltura a terrazze su terreni scoscesi è un tratto caratteristico del territorio della Lucchesia sin dal 1300. Questo ha creato un paesaggio unico, nonostante, negli ultimi quarant’anni, questi poderi siano stati colonizzati da boschi e specie invasive a causa degli elevati costi di gestione e l'impossibilità di mecanizzare certi processi.
La scorsa estate nel comune vicino è scoppiato un incendio devastante che ha mandato in fumo oltre 10.000 ettari di bosco. L’incendio è arrivato a 50 metri dal podere anche a causa delle elevate temperature e dei forti venti. Siamo stati evacuati per una settimana e abbiamo rischiato di perdere gli olivi, la casa e tutti i nostri progetti. Purtroppo molte piante seminate o piantate l’autunno precedente non hanno resistito all’ondata di calore provocata dall’incendio. Un incubo!
Tutto ciò ci insegna che una gestione più attenta del bosco, dei suoi limiti e dei poderi agricoli abbandonati è una necessità ogni giorno più grande per poter vivere nei territori rurali (il nostro patrimonio) e custodire i boschi (i nostri polmoni).
Che valore aggiunto c'è nel recuperare un podere a terrazze?
Perché vogliamo dedicarci alla custodia di un oliveto?
La nostra iniziativa contribuisce a dinamizzare l’economia rurale e aiuta a preservare il patrimonio culturale di un paesaggio agricolo. La scelta di venire a vivere in un’antica casa colonica del 1700 è stata importante per lo sviluppo del nostro progetto. In questa casa sulle colline di Lucca hanno vissuto diverse famiglie contadine del paese di Piazzano. Gli abitanti del luogo si dedicavano alla coltivazione dell’uva e dell’olivo. Il forno veniva utilizzato per cuocere il pane per la settimana, la cantina serviva per invecchiare il vino e l’aia era il posto in cui si suonava la fisarmonica nei giorni di festa. Questi momenti di vita campestre e comunitaria sono per noi importanti e vorremmo recuperarli insieme alla custodia dell’oliveto.
L’oliveto è l’ecosistema dove si sviluppa il laboratorio di Semi in Mente. Attraverso il recupero dell’oliveto vogliamo creare uno spazio di incontro all’aria aperta sui temi della custodia del paesaggio e della cura della psiche. Questo per favorire una connessione più forte tra l’uomo e gli elementi naturali, in modo che le persone possano aumentare il loro benessere psicofisico e possano creare un legame emotivo più forte con il paesaggio che li circonda.
Concretamente, proponiamo dei percorsi alla scoperta del paesaggio locale, delle piante silvestri commestibili e delle degustazioni di prodotti a chilometro zero. Inoltre, organizziamo sedute o camminate di mental coach all’aria aperta e soggiorni ecoterapeutici per sviluppare la biofilia (il legame tra uomo e natura).
A chi ci rivolgiamo?
Margherita: Architetto paesaggista, educatrice ambientale e permacultrice. Ha studiato a Barcellona, Roma, ed Edinburgo. Dal 2012 al 2017 si interessa all’urbanismo partecipativo, alla riqualificazione delle aree verdi e alla promozione dell’agricoltura urbana con vari collettivi a Barcellona. In seguito, per quattro anni si dedica alla gestione e alla progettazione degli spazi verdi per l'area metropolitana di Terrassa (Catalogna). Nel 2020, Margherita ha deciso di cambiare vita immergendosi tra gli olivi e creando Semi in Mente con Pierfrancesco.
Pierfrancesco: si è laureato in Psicologia clinica all’Università di Lilla in Francia (specializzandosi in psicopatologia e psicologia della salute) e si è formato all’ipnosi terapeutica. Dal 2015, Pierfrancesco lavora in Francia con persone che vogliono intraprendere un percorso di coaching. In Italia propone formazioni sui temi della psicologia positiva, della comunicazione empatica, della Green Mindfulness, dell’ecopsicologia, oltre a sedute individuali di mental coach. Pierfrancesco è anche giardiniere e si interessa all’impatto della natura sul benessere psicofisico.
Semi in Mente è in rete con l’associazione di Seed Vicious per la conservazione e scambio indipendente di semi e con l’associazione Wwoof per la promozione delle fattorie biologiche.
Nel borghetto, situato sulla via Francigena, si trova uno studio di menthal coach, uno spazio per l’ospitalità con 4 posti letto e la nostra casa. Per i corsi abbiamo uno spazio all’aperto per 10-12 persone e uno spazio all’interno della casa principale da utilizzare per i soggiorni residenziali e i giorni di pioggia. Con il tempo ci saranno altri spazi da ripensare da dedicare alla cura degli animali, alla trasformazione degli alimenti, alla cucina comunitaria, alla legnaia e agli attrezzi.
Semi in Mente è un progetto che promuove una connessione più forte tra l’uomo e la natura, aumentando il benessere psicofisico e creando un legame emotivo con il paesaggio.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
OSS 3. Salute e benessere
OSS 11. Città e comunità sostenibili
OSS 12. Consumo e produzioni responsabili
OSS 13. Lotta contro il cambiamento climatico. Un olivo può assorbire fino a 20 Kg di CO2 giornalieri. Pensa al beneficio che comporta il recupero di 100 olivi frondosi!
OS 15. Vita sulla Terra
RINGRAZIAMENTO
Per ringraziarti della tua collaborazione e sostegno ti inviamo un abbraccio virtuale fino a casa tua. Se vieni a visitare l'oliveto l'abbraccio si trasforma in reale :)
> 00 Co-finanziatori
NATURE LOVER
Riceverai una e-mail personalizzata con una foto Macro Natura a alta risoluzione per stamparla o usarla come fondo dello schermo per regalarti bellezza nelle giornate di lavoro al computer.
> 00 Co-finanziatori
SOSTENITORE SEMI IN MENTE
Con il tuo contributo aiuterai nella diffusione del progetto.
Questa ricompensa include:
> 02 Co-finanziatori
SEMI IN MENTE FUN
Questa ricompensa include:
> 02 Co-finanziatori
RACCOGLITORE: assaggia le erbe aromatiche dell’oliveto!
Con il tuo contributo aiuterai a portare a termine lo studio delle piante selvatiche e le loro interazioni con gli olivi
Questa ricompensa include:
> 05 Co-finanziatori
OLIVICOLTORE: Adotta e condisci i tuoi piatti!
Con l'adozione di un olivo per un anno contribuirai alle operazioni di recupero dell'oliveto e del suo ecosistema
Questa ricompensa include:
> 13 Co-finanziatori
OLIVICOLTORE E ASSAGGIATORE: Adotta e assaggia il tuo olio!
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta
Questa ricompensa include:
> 08 Co-finanziatori
OLIVICULTORE GOURMET: Adotta e assapora il tuo olio, le olive e le erbe aromatiche!
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta
Questa ricompensa include:
> 09 Co-finanziatori
OLIVICULTORE RELAX: Adotta un olivo e aumenta il tuo benessere personale!
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta e a prenderti cura del tuo benessere personale
Questa ricompensa include:
> 00 Co-finanziatori
OLIVICULTORE RELAX EXTRA: Adotta un olivo e aumenta il tuo benessere personale
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per la prossima raccolta e a prenderti cura del tuo benessere personale al massimo
Questa ricompensa include:
> 00 Co-finanziatori
OLIVICULTORE DIRETTO: Alloggia nell'agriturismo e visita il tuo olivo!
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno e a sostenere il tursimo eco-rurale
Questa ricompensa include:
> 01 Co-finanziatori
OLIVOCULTORE RELAX GOURMET: Adotta un olivo e coccolati a casa tua con una scatola di prodotti!
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno, a prenderti cura del tuo benessere personale e a diffondere la cultura gastronomica e il laboratorio di trasformazione di Semi in Mente
Questa ricompensa include:
> 02 Co-finanziatori
OLIVICULTORE DIRETTO GOURMET: Alloggia nell'agriturismo e assapora l'oliveto!
Con la tua donazione contribuirai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno, a diffondere il turismo eco-rurale e la cultura gastronomica.
Questa ricompensa include:
> 01 Co-finanziatori
OLIVICOLTORE DIRETTO SEMI IN MENTE: Alloggia nell'agriturismo, rilassati e assapora l’oliveto!
Con questa donazione ci aiuterai a portare a termine le operazioni di recupero dell'oliveto per un anno, a prenderti cura del tuo benessere personale, e a diffondere il turismo eco-rurale, la cultura gastronomica e il laboratorio di Semi in Mente!
Questa ricompensa include:
> 00 Co-finanziatori
Avremo bisogno dell'aiuto di una persona o team con esperienza nel mondo della comunicazione e del marketing digitale per arrivare a un pubblico maggi
L'aiuto di una persona con esperienza nella gestione sostenibile di pascoli, sistemi misti (bosco, oliveto, boschi commestibili, pascoli) con capre o