Workshop di finanziamento collettivo: #learnbyfunding

Il WORKSHOP GOTEO offre informazioni teoriche e pratiche sui diversi tipologie di finanziamento collettivo, avvicinando dinamicamente i partecipanti al crowdfunding come strategia di finanziamento e di creazione di comunità.
Il workshop dura dalle quattro alle sei ore ed è organizzato in due parti:
a) Esposizione dello studio intensivo realizzato da Platoniq sulle differente tipologie di piattaforme e processi, spiegando la differenza tra microfinanziamento, finanziamento collettivo (crowdfunding) e prestiti p2p.
b) Sessione pratica dove sperimentare il finanziamento collettivo in una serie di progetti reali. Questa parte rappresenta in modo analogico come funziona una piattaforma di crowdfunding sulla base di dinamiche partecipative.
Grazie a questi workshop si conoscono aspetti chiave, come i criteri di valutazioni o come rendere i progetti efficaci ed attraenti. Si presentano strumenti come il barometro di valutazione delle iniziative che usa degli indicatori come il grado di innovazione, il livello di prossimità, la coerenza, ecc. che vengono presentati ai partecipanti.
Un altro obiettivo di questa dinamica partecipativa è individuare insieme ai partecipanti la miglior maniera di presentare un progetto online per incrementare al massimo le possibilità di successo. Goteo da raccomandazioni agli impulsori per il conseguimento degli obiettivi di un progetto e in questo senso è imprescindibile conoscere a fondo le motivazioni dei donatori.
Il processo di decisione che porta a scegliere un progetto da finanziare, comprese le quote di iscrizione al workshop, spinge il partecipante a pensare e condividere i criteri che lo convinceranno a sostenere un progetto in particolare e così approfondire gli aspetti chiave del finanziamento distribuito. In questo senso questi esercizi si basano nel co-design e nelle metodologie P2P, che caratterizzano Platoniq e che sono raccolte nel sito Youcoop.org
I workshop si sono realizzati, tra l'altro, nei seguenti contesti:
- Almagro - Escuela de verano de la Red de Teatros Nacionales
- Barcelona - Centro de Cultura Contemporánea de Barcelona (CCCB) - (fotos)
- Barcelona - Universitat Politècnica de Catalunya
- Barcelona - FAB10 International FabLab Conference
- Barcelona - 1st European Creativity Festival: Redesigning Europe
- Bogotá - Jornadas Internet Activa
- Berlin - Berliner Gazette Complicity Conference
- Berlin - Citizen Art Days
- Berlin - Open Knowledge Festival
- Bilbao - Crowdsasuna
- Bilbao - Día de la persona emprendedora
- Bilbao - Global Innovation Day
- Cáceres - Innovación social para reinventar el medio rural
- Cáceres - Factoría de la Innovación
- Caracas/Maracaibo - Jornadas Red en Movimiento 2.0
- Dublin - Hack The City - Idea Lab - (fotos)
- Formentera - Formentera 2.0
- Granada - Taller formación Canal Guadalinfo
- Madrid - Master CCCD (Crowdfunding y Netartivismo)
- Madrid - MediaLab Prado
- Madrid - Centro de Creación Contemporánea Matadero - (fotos)
- Madrid - Coordinadora de ONG para el Desarrollo (CONGDE)
- Madrid - Universidad Carlos III (Convocatoria UC3M)
- Málaga - Congreso de la Juventud
- Manchester - Future Everything Festival - (fotos)
- Murcia - Festival SOS 4.8
- Nantes - Summer Lab
- Roma - Crowdfuture / The Hub Roma
- Sevilla - Convocatorias Capital Riego UNIA
- Sevilla - 98lab Cultura de la financiación - (fotos)
- Tenerife - III edición del Foro de InnovAcción
- Tenerife - Cabildo: Cooperación al desarrollo - (fotos)
- Palma de Mallorca - Think Up Culture
- Valencia - Fórum Internacional Innovación Social JOVESOLIDES
- Vienna - Europeana Creative Culture Jam
- Yokohama - Community Design Lab - (fotos)
- Zaragoza - Encuentro Destrucción Creativa
- Zaragoza - #CrowdfundingZGZ (etopia_)