¡Renovamos Goteo!

Goteo ha construido una historia única en el mundo del micromecenazgo. ¿Quieres seguir formando parte de ella?

Documentario e libri etnografici "Lotte 'tradizionali' nella penisola iberica"

Immagine di intestazione
Vedere video
Archiviato il 21 / 12 / 2024
Archiviato...
Ottenuto
$ 1,442
Minimo
$ 8,189
Ottimo
$ 13,502
26 Co-finanziatori
Canale
  • Collaborando $ 5

    Contributo altruistico

    Ti ringrazieremo per tutta la vita.

    > 00 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 11

    Ringraziamento pubblico

    Il tuo contributo sarà pubblicamente riconosciuto sui social media, se lo desideri.

    > 02 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 22

    Ingresso per la première

    Questo contributo ti permetterà di accedere alla première del documentario nelle città dove verrà presentato (da definire).

    Potrai ritirare l’ingresso in uno degli eventi che organizzeremo mosntrando il biglietto ricevuto via e-mail.

    (+ Ringraziamento pubblico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 03 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 27

    Calendario A4 orizzontale

    Riceverai un calendario A4 in formato orizzontale con le foto realizzate durante l’investigaziones sul campo.

    (+ Ringraziamento pubblico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 03 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 32

    Maglietta

    Riceverai una fantastica maglietta a tema lotte tradizionali. Il design originale è realizzato dall’artista italiana Elena Zeziola. Potrai scegliere il modello e ritirarla in uno degli eventi che organizzeremo o riceverla per posta (spese di spedizione incluse per Penisola Iberica, Canarie e Baleari).

    (+ Ringraziamento pubblico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 07 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 43

    Quaderno didattico sulle lotte tradizionali

    Riceverai un quaderno didattico dedicato alle lotte tradizionali.

    (+ Ringraziamento pubblico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 01 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 54

    Link per la visione del documentario

    Ti invieremo un link temporaneo per vedere in anteprima il documentario, prima e dopo la première.

    (+ Ringraziamento pubblico)
    (+ Calendario)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 03 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 108

    Masterclass di lotta tradizionale

    Potrai partecipare alla masterclass sulle lotte tradizionali tenuta da Vitor José Gomes, Maestro di Arti Marziali ed esperto di luta Galhofa portoghese. La lezione si terrà presso la sede dell’Associação Portuguesa O Samurai (Chaves, Portogallo) durante la promozione del documentario.

    (+ Quaderno didattico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 01 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 162

    Libro fotografico o libro Luta Galhofa

    Riceverai il libro fotografico o il libro Luta Galhofa.

    (+ Link per la visione del documentario)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 01 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 270

    Il tuo logotipo nel documentario (crediti)

    Se lo desideri, il tuo logo comparirà nei crediti con la dicitura "Supportato da".

    (+ Ringraziamento pubblico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 00 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 324

    Ringraziamenti nel documentario e sul manifesto

    Il tuo nome, se lo desideri, apparirà nei ringraziamenti del documentario e sul manifesto.

    (+ Calendario)
    (+ Maglietta)
    (+ Quaderno didattico)
    (+ Link per la visione del documentario)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 01 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 432

    Ringraziamenti + Promozione marchio/attività

    Il tuo marchio o attività saranno menzionati nei discorsi di ringraziamento per ogni premio vinto. Realizzeremo un video promozionale di 30 secondi nelle siti sociali del progetto, a seconda del tipo di prodotto.

    (+ Calendario)
    (+ Maglietta)
    (+ Quaderno didattico)
    (+ Link per la visione del documentario)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 00 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 540

    Nomina a Mecenate del Documentario

    Riceverai il titolo di Mecenate del Documentario.

    (+ Calendario)
    (+ Maglietta)
    (+ Quaderno didattico)
    (+ Link per la visione del documentario)
    (+ Libro fotografico)

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 00 Co-finanziatori
  • Collaborando $ 1,080

    Nomina a Mecenate Premium del Documentario o Product Placement

    Riceverai il titolo di Mecenate Premium del Documentario o, se lo desideri e se è opportuno, il tuo marchio o la tua attività potranno essere menzionati nel documentario.

    (+ Calendario)
    (+ Maglietta)
    (+ Quaderno didattico)
    (+ Link per la visione del documentario)
    (+ Libro fotografico)
    (+ Libro Luta Galhofa )

    La tua partecipazione è detraibile! Scopri come QUI.

    > 00 Co-finanziatori

Su questo progetto

Ci sostieni? Stiamo intraprendendo un viaggio per rintracciare le lotte che risalgono, almeno, all'Hispania preromana

Bisogni Materiale Minimo Ottimo
Materiale di registrazione
Acquisto di attrezzatura di base per registrazioni professionali.
$ 4,321
Un pensiero per gli informatori
Un piccolo regalo come ringraziamento agli informatori per l’intervista concessa
$ 216
Bisogni Compito Minimo Ottimo
Necessità logistiche
Spese di vitto e alloggio per le registrazioni
$ 1,080
Editing materiale educativo
Creazione di un quaderno didattico da distribuire a istituzioni e comuni.
$ 43
Editing libro fotografico (edizione semplice)
Editing libro fotografico (edizione semplice)
$ 130
Editing libro Luta Galhofa (edizione semplice)
Editing libro Luta Galhofa (edizione semplice)
$ 756
Spese carburante e vitto per il team (base)
Spese carburante e vitto per il team (base)
$ 216
Recreazione delle lotte tradizionali
Recreazione delle lotte tradizionali Organizzazione di una ricostruzione con lottatori per rappresentare la luta galhofa portoghese (copertura scenografia e supporto partecipanti).
$ 324
Seconda sessione di registrazione (marzo-aprile)
Seconda sessione di registrazione (marzo-aprile)
$ 3,241
Editing libro fotografico (edizione premium)
Editing libro fotografico (edizione premium)
$ 1,208
Editing libro Luta Galhofa (edizione premium)
Editing libro Luta Galhofa (edizione premium)
$ 540
Spese carburante e vitto per il team (base)
Spese carburante e vitto per il team (base)
$ 324
Bisogni Infrastruttura Minimo Ottimo
Infrastrutture
Spese carburante per gli spostamenti nel nord-ovest della Penisola Iberica per registrare gli informatori.
$ 324
Commissione piattaforma di crowdfunding
Commissione piattaforma di crowdfunding
$ 778
Totale $ 8,189 $ 13,502
Imprescindibile
Aggiuntivo

Informazione generale

"Qualcuno vuole lottare o mi metto le scarpe?" Così J.A. Robles Tascón riportava la sfida dei giovani leonesi – e di altri meno giovani – che invitavano i presenti a cimentarsi in una lotta di contatto il cui scopo era mettere a terra l'avversario.

Nel nord-ovest della Spagna e del Portogallo, i villaggi hanno ospitato lotte "popolari" in cui partecipavano persone di ogni condizione, incluse a volte le donne. La diffusione di questo tipo di lotte in Eurasia, dall'India alla Scozia, e la loro presenza attestata nel Medioevo e nella Proto-Storia della penisola iberica, indicano che la luta galhofa portoghese, il baltu astur-leonese, gli aluches cantabrici e altre forme di lotta possano essere eredi di pratiche con radici indoeuropee.

Questo progetto intende viaggiare in diverse regioni della penisola iberica per realizzare un documentario e due libri, raccogliendo gli ultimi testimoni etnografici di queste attività. Si cercherà inoltre di riconoscere in queste lotte antiche modalità di organizzare “il prestigio”, il passaggio alla maturità e il rinnovamento ciclico delle forze vitali nelle comunità rurali. Il documentarista incaricato sarà l'italiano Simone Cannova.

Descrizione del progetto. Caratteristiche, punti di forza e peculiarità.

Registrare, ricercare e condividere
OBIETTIVO PRINCIPALE
Tra dicembre 2024 e aprile 2025, si prevede di percorrere il nord del Portogallo, la Galizia, le Asturie e la Castiglia e León per intervistare e registrare tutte le informazioni che i testimoni già selezionati e contattati dalla nostra rete di collaboratori portoghesi e spagnoli possono fornire. Il documentarista italiano Simone Cannova sarà responsabile del lavoro audiovisivo.

  • CONSEGNA 1: Raccogliere interviste etnografiche grezze come testimonianza etnografica pura.

  • CONSEGNA 2: Montare un documentario professionale e internazionale intitolato "Qualcuno vuole lottare o mi metto le scarpe? Lotte tradizionali nella penisola iberica”, che sarà presentato in rassegne etnografiche e concorsi di documentari.

  • CONSEGNA 3: Creare un corpus fotografico etnografico grezzo.

  • CONSEGNA 4: Pubblicare il libro Luta Tradicional Portuguesa (Luta Galhofa): la sua storia; le testimonianze.

  • CONSEGNA 5: Pubblicare un libro fotografico sulle lotte tradizionali nella penisola iberica.

OBIETTIVO 2
Richiamare l'attenzione su questo fenomeno per proteggere le lotte tradizionali in Spagna e Portogallo con i più alti livelli di tutela come Patrimonio Immateriale a livello nazionale, come già accade a livello regionale in Castiglia e León, e persino a livello internazionale (UNESCO).

OBIETTIVO 3
Promuovere la conservazione e l'identità legata alle tradizioni attraverso la pratica attiva di questi sport tradizionali fin dall'infanzia.

OBIETTIVO 4
Favorire la conoscenza e la fratellanza transfrontaliera tra le diverse aree in cui queste tradizioni si sono sviluppate.

OBIETTIVO 5
Essere un primo passo verso la realizzazione di una ricerca e di un documentario simile in un contesto europeo (gouren, glima, ecc.).

OBIETTIVO
Consolidare una strategia di studi etnoarcheologici all'interno della ricerca, valorizzando le testimonianze rurali dell'Europa preindustriale come fonte essenziale per comprendere il passato, il presente e il futuro di queste comunità.

OBIETTIVO 7
Contribuire allo sviluppo delle lotte tradizionali di combattimento nella penisola iberica come strumento di integrazione culturale, così come sta avvenendo oggi con la lotta canaria nei confronti degli individui provenienti dall'Africa subsahariana.

luminarias-fontanarejo-beltaine-2016-yeyes.jpg

Motivazione e a chi si dirige il progetto

Motivazioni

Stiamo perdendo gli informatori. Rifletto su questa analisi diretta delle lotte "tradizionali" fin dalla mia Tesi di Dottorato (2012), quando ho capito che questi combattimenti, così come altre pratiche popolari, erano molto più di un semplice passatempo: rappresentavano importanti meccanismi sociali per, ad esempio, rinnovare ciclicamente le comunità rurali preindustriali, armonizzare i conflitti e definire il prestigio di individui, famiglie e località.

Tuttavia, ogni anno che passa scompaiono gli ultimi che hanno lottato nei loro villaggi contro compaesani o forestieri: con loro se ne va un modo di comprendere le società premoderne e antiche, che risale a secoli - forse millenni - di tradizioni. Alcuni degli informatori sono venuti a mancare proprio prima di iniziare questo progetto. Altri, già contattati, sono ottantenni o novantenni, e quindi non ci resta molto tempo.

Per questa ragione, e perché queste lotte sono ancora sconosciute al di fuori delle regioni dove si praticano, ci lanciamo in questo progetto con grande entusiasmo, ma anche con grande urgenza.

Pubblico target

  • Persone e collettivi interessati al folklore e alle tradizioni popolari.
  • Lottatori tradizionali e le loro famiglie.
  • Abitanti di località e regioni con tradizioni di lotta.
  • Federazioni, associazioni e club di lotta.
  • Storici e ricercatori dello sport.
  • Antropologi, etnografi, storici e archeologi.
  • Filantropi e mecenati dell’arte, della cultura e dei documentari.
vitor-3-1.jpg

Esperienza previa e team

Gli obiettivi principali di questo progetto saranno sviluppati da un team internazionale luso-spagnolo-italiano. Tutti i membri del gruppo hanno una comprovata esperienza nel compito assegnato:

Dr. Pedro R. Moya Maleno (Spagna)

Archeologo. Università Complutense di Madrid
Ruolo: Ricercatore principale (IP), Direzione accademica, Co-ideatore del progetto, Produttore e co-sceneggiatore del documentario. Co-autore del libro fotografico e del libro Luta de Galhofa.
https://www.ucm.es/preharq-prehistoria/pedro-r-moya-maleno
Dopo aver ideato e sceneggiato il documentario “Mole per affilare dall'Antichità” (Pyrene P.V., 2021), diretto da Eugenio Monesma - uno dei documentaristi più esperti e qualificati in Etnografia -, ora mi imbarco in questo secondo documentario per continuare a raccogliere le ultime testimonianze di un mondo - forse millenni di rituali e credenze - che ci sfugge tra le dita.

Simone Cannova (Italia)

Documentarista specializzato in lavori etnografici (Produzioni Clandestine).
Ruolo: Direzione artistica, Co-sceneggiatore, Riprese, montaggio e editing del materiale audiovisivo, Diffusione. Co-autore del libro fotografico.
https://www.youtube.com/@ProduzioniClandestine
Simone Cannova è un documentarista etnografico che, dal 2015, documenta la realtà rurale di Portogallo, Spagna e Italia. Le persone, la loro musica e le feste vengono rappresentate sia nella loro essenza che attraverso la personalità dei custodi delle tradizioni popolari.

Vitor José Gomes (Portogallo)

Maestro di Arti Marziali (Associação Portuguesa O Samurai) ed esperto di Luta Galhofa.
Ruolo: Co-ideatore del progetto e co-sceneggiatore del documentario. Co-autore del libro Luta Galhofa.
https://www.ammamagazine.com/reportagens-artes-marciais/reportagens-artes-marciais-lutas/59522-vamos-conhecer-a-luta-galhofa-arte-marcial-portuguesa

Vitor Gomes è un Maestro di Arti Marziali e uno dei principali promotori della luta tradizionale del nord del Portogallo, che ha avuto modo di osservare in forma naturale fin da bambino. Nel corso degli anni, ha raccolto testimonianze e contatti che confluiranno nel libro “Luta Tradicional Portuguesa (luta galhofa): A sua história, os testemunhos, a era moderna e o ensino nas escolas” per la sua conservazione e diffusione.

Pedro M.F. Mestre (Portogallo)

Fotoreporter
Ruolo: Co-ideatore del progetto. Co-autore del libro Luta Galhofa.

Pedro Mestre, che contribuirà anche con la sua abilità nella fotografia, sarà co-autore del libro Luta Tradicional Portuguesa (luta galhofa).

luchas.-plantilla-.jpg vitor-2-.jpg simone-4-.jpg

Impegno sociale

Sustainable Development Goals

  • Good Health and Well-Being

    Ensuring healthy lives and promoting the well-being for all at all ages is essential to sustainable development.

  • Quality Education

    Obtaining a quality education is the foundation to improving people’s lives and sustainable development.

  • Gender Equality

    Gender equality is not only a fundamental human right, but a necessary foundation for a peaceful, prosperous and sustainable world.

  • Decent Work and Economic Growth

    Sustainable economic growth will require societies to create the conditions that allow people to have quality jobs.

  • Reduced Inequalities

    To reduce inequalities, policies should be universal in principle, paying attention to the needs of disadvantaged and marginalized populations.

  • Partnerships for the Goals

    Revitalize the global partnership for sustainable development